Sempre nel 1994 prende il via con la pubblicazione bimestrale “Corriere delle Saune” che in seguito si trasforma, almeno, nel titolo in “Liberamente”. Abbiamo avuto grandi personaggi come articolisti: Franco Grillini, (presidente dell’Arcigay nazionale) Gianpaolo Silvestri (dei Verdi e poi anche Senatore) Maurizio Palomba, (dell’Istituto Gay Counseling) Deborah Di Cave, (presidente dell’associazione “Mario Mieli”). Grandi Fotografi: Dino Pedriali (fotografo dell’ultimo servizio fotografico a Pier Paolo Pasolini prima di essere assassinato) Baly Hinter Wipflinger (il fotografo di nudo maschile come le statue greche). Interviste a Leo Gullotta, Ghibly (famosissimo spogliarellista), Chi Chi La Rue, (popolarissima regista del cinema gay americano).
Le guide erotiche, secondo la casa editrice, sono il risultato di una ricerca approfondita, seria ed onesta di indirizzi, attività e luoghi all’aperto che hanno a che fare, direttamente o indirettamente con l’erotismo, (Etero, Bisex, Gay, Lesbian, Trans/Trav). Le informazioni raccolte (intersessuali) inerenti alle diverse identità sessuali, per la prima volta vengono pubblicate insieme: questa caratteristica è stata vincente in quanto ha saputo leggere nei desideri sessuali delle persone che molte volte sono netti e decisivi, o variabili, a volte spaziano.
Nel progetto iniziale dell’editore era di raccogliere dati e informazioni di tutte le identità sessuali, categorizzarli, in un unico testo e, successivamente, il lettore poteva scegliere le informazioni del proprio gusto e genere nel rispetto della propria e altrui identità sessuali. Le informazioni della Sex Guida Italia, venivano inserite pari, pari nella Sex Guide International (che comprendeva vari paesi europei).