GayNet

gaynet-logo.png

> Lesbiche Gay Bisex Trans Intersessuali

COSA: Gay Net – Nasce nel 1998, con il nome completo di “Italia Gay Network”. E’ un’associazione di formazione e comunicazione sui temi LGBTIQ, composta  da giornalisti, giornaliste e persone che si occupano di cultura e comunicazione. Fa parte delle realtà accreditate presso l’UNAR, (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri) ed è editrice del quotidiano online Gaynews.it. Attività principale di Gaynet è la formazione permanente. Gaynet organizza seminari e attività di formazione rivolte a chi opera nel mondo della cultura e dell’informazione, grazie alla collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti. Obiettivo di Gaynet è quello di contrastare l’omo-transfobia e il sessismo migliorando l’uso del linguaggio e la qualità con cui i media trattano le questioni della sessualità, dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere. Nei nostri corsi forniamo strumenti critici per il superamento dei pregiudizi e degli stereotipi alla base dei fenomeni di discriminazione della collettività LGBTIQ e di una cultura ancora repressiva in merito alla sessualità che interessa tutta la popolazione. Gaynet produce inoltre materiali di approfondimento, campagne informative e risorse per la formazione o nline (e-learning, MOOC). Presidente in carica: Franco Grillini. Report delle attività e degli eventi realizzati nel 2020 – Il 5 marzo 2020 si è tenuta la prima assemblea dei soci online, per via dell’emergenza pandemica. Durante il consesso è stato modificato lo Statuto in modo da adeguare l’associazione alla riforma del terzo settore. E’ stata anche rivista l’organizzazione dell’associazione, con l’istituzione dei gruppi territoriali e l’istituzione della figura del referente locale nominato dalla segreteria nazionale. – Durante lo stesso 5 marzo, era previsto il corso di formazione in collaborazione con l’ODG Lazio, dedicato a Delia Vaccarello, che è stato rinviato per via dell’inizio dell’entrare nel vivo dell’emergenza pandemica. – Nel periodo del lockdown, Gaynet ha partecipato a numerose iniziative online con il suo presidente Franco Grillini, tra le quali ricordiamo quelle di  Arcigay Bolzano, Arcigay Chieti,. – Per il 17 maggio, giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia, Gaynet ha promosso, tramite il giornale di cui è editrice, Gaynews, una lunga maratona online sulle tematiche LGBTI, invitando le figure parlamentari di riferimento di tutti i partiti di maggioranza e il direttore dell’UNAR Triantafillos Louk arelis. L’evento è stato strutturato in quattro panel. In quello politico (La legge contro l’omotransfobia nel quadro della lotta ai crimini d’odio) sono intervenuti il sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione internazionale Ivan Scalfarotto, la deputata Laura Boldrini (Pd), i deputati Alessandro Zan (Pd) ed Erasmo Palazzotto (LeU), le senatrici Monica Cirinnà (Pd) e Alessandra Maiorino (M5s). Nel panel Mondo (Omotransfobia – La situazione italiana nel panorama internazionale) hanno preso la parola Yuri Guaiana, Roberto Muzzetta, Ottavia Voza, Roberto Dartenuc, Rosario Coco.Nel panel Media (Media e comunicazione: la sfida ai pregiudizi), sono intervenuti Senio Bonini, Carlo Picozza, Franco Grillini, Francesco Lepore.Nel panel Società (Stereotipi e pregiudizi tra moda, arte e cultura negli ultimi 30 anni) si sono confrontati Bruno Tommassini, Paola Guazzo, Claudio Finelli, Rosario Murdica, Valerio Mezzolani, Alessandro Paesano. A partire dal mese di giugno 2020, Gaynet ha supportato la nascita della campagna “Da’ Voce al Rispetto”, a sostegno di una buona legge contro l’omotransfobia, sostenendo le attività del comitato con i propri asset organizzativi e ottenendo delle risorse grazie al bando creating opportunities di ILGA Europe. Tra l’11 giugno e il 20 giugno 2020, la campagna ha promosso oltre 20 flash mob a sostengo della Legge in tutta Italia. – A partire dal mese di agosto 2020, Gaynet ha dato inizio alle attività del progetto Archivio Diffuso, progetto presentato da Gaynet e finanziato dall’UNAR, nell’ambito dell’Avviso Pubblico per la selezione ed il finanziamento di progetti finalizzati alla raccolta, alla digitalizzazione ed alla creazione di data base archivio sulla documentazione storica riguardante la tematica LGBT. – A partire dal mese di settembre 2020, Gaynet ha avviato i lavori del progetto “Informazione e persone LGBT” da realizzarsi a seguito di incarico formale da parte di UNAR. Il progetto prevede la realizzazione di 5 corsi di formazione con gli ordini dei giornalisti, 3 seminari di approfondimento, una proposta di revisione delle linee guida dell’UNAR sul linguaggio relativo ai temi LGBTI. – Durante il 2020, infine, è stata rilanciata l’attività del gruppo Gaynet Roma, con l’organizzazione di attività online promosse da giovani attivisti e l’iniziativa di informazione dedicata al Tdor, “Esperienze tra i generi”, finalizzata a informare sulle realtà trans e non binarie attraverso racconti e testimonianze dirette. DOVE: via della Salute 8/2A – 40132 Bologna Emilia Romagna Italia. CHI: Lesbiche, gay, bisex, trans, intersessuali. QUANDO: Online H24. COME: Ingresso riservato ai maggiorenni. Per ulteriori informazioni visita il sito web

Contatti

gaynet-1.png
gaynet-2.png

Eventi & Novità

Nello spazio sottostante verranno pubblicati tutti gli Eventi e le Novità che gli Operatori del Settore vorranno inviarci.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.

Sito Vietato ai Minori di 18 Anni Clicca sul Bottone per dichiarare che sei maggiorenne