Cosa: ANLAIDS Nazionale – Nasce nel 1988 viene costituita la Sezione Laziale per perseguire nella Regione Lazio gli stessi obiettivi dell’Associazione Nazionale. Tra le varie iniziative realizzate in questi anni si ricordano: il Telefono dell’associazione Anlaids Nazionale, i Corsi di formazione per la preparazione di operatori e volontari della Regione Lazio, l’assistenza sanitaria, psicologica e sociale alle persone sieropositive, gli incontri di consulenza individuali e per le famiglie, la costituzione di gruppo di auto aiuto, il sostegno alla creazione di Case Alloggio. Le attività svolte: La somministrazione gratuita del test HIV a risposta rapida. L’Anlaids nazionale organizza gli incontri di Informazione con gli studenti. Il Counselling telefonico e online. Il sostegno psicologico alle persone HIV+. Inoltre, l’associazione ha sedi operative a livello di tutto il territorio nazionale. Ogni sede oltre agli obiettivi che si prefigge, l’associazione, svolge attività affini al territorio operativo. Cosa devi sapere: Il virus Hiv attacca il sistema immunitario rendendolo debole e quindi più esposto ad una serie di agenti patogeni. Sostienici: come ONLUS, ANLAIDS nazionale può contare esclusivamente su donazioni private. Il tuo sostegno è importante. Test rapido: Servizio di consulenza gratuito e in forma riservata che offre la possibilità di effettuare un test rapido su fluido orale. COS’È L’HIV? E COS’E’ L’AIDS? IN SINTESI: HIV E’ IL VIRUS CHE CAUSA L’AIDS, SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA, UNA GRAVE MALATTIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO HIV è un retrovirus, della famiglia lentivirus, trasmissibile solo tra esseri umani. La caratteristica di HIV è quella di attaccare il sistema immunitario dell’ospite, integrandosi nel genoma delle cellule al fine di replicarsi e perpetuare la infezione. Una volta che il virus si è insediato, non è eradicabile e possono occorrere anche anni, durante i quali l’infezione rimane latente, prima che il corpo non riesca più a controllarne la replicazione. Quando ciò avviene, il sistema immunitario è gravemente compromesso: l’organismo si trova privo di difese contro patogeni esterni o interni, che possono portare allo sviluppo di malattie opportunistiche, che comportano l’AIDS conclamato. Una persona sieropositiva all’HIV correttamente trattata con idonea terapia, se la assume correttamente, ha scarsissime probabilità di sviluppare AIDS ed ha, a parità di altre malattie (per esempio diabete e ipertensione), una aspettativa di vita sovrapponibile a quella di una persona sieronegativa ad HIV per lunghezza e qualità, questo perché i farmaci sono in grado di interrompere il ciclo di replicazione del virus permettendo una buona ripresa immunologica. Al contrario, se la persona non riceve trattamenti, la prognosi di AIDS è ancora infausta. E’ quindi importante che qualora si sospetti di aver corso un rischio si faccia il test: i trattamenti sono tanto più efficaci quanto più precocemente vengono somministrati. I virus dell’immunodeficienza umana sono rappresentati da HIV-1 e HIV-2. Mentre HIV-1 è diffuso in tutto il mondo, HIV-2 è prevalente in alcune regioni dell’Africa Occidentale e porta alla comparsa di AIDS in un tempo più lungo e con modalità diverse rispetto all’infezione da HIV-1. Relativamente alla mortalità, la sopravvivenza media è di circa 8 anni per le persone con infezione da HIV-1 e circa 15 anni per quelle con HIV-2. Un numero limitatissimo di casi di infezione da HIV-2 sono stati rilevati in Italia in soggetti provenienti dall’area endemica di questo virus. Dove: via Giolitti 42 – 00185 Roma Lazio Italia. Chi: Misto. Quando: Lunedì > Venerdì h 10.00 > 16.00 Informazioni e/o consulenze anche per appuntamento. Come: Per ulteriori informazioni e/o consulenze anche per appuntamento: consultare il sito web
Nello spazio sottostante verranno pubblicati tutti gli Eventi e le Novità che gli Operatori del Settore vorranno inviarci.
Questo sito Web utilizza i cookie
per migliorare la tua esperienza
durante la navigazione nel sito.
Di questi, i cookie classificati
come necessari vengono memorizzati
sul tuo browser in quanto sono
essenziali per il funzionamento
delle funzionalità di base del
sito.
Utilizziamo anche cookie di terze
parti che ci aiutano ad analizzare e
capire come utilizzi questo sito.
Questi cookie verranno memorizzati
nel tuo browser solo con il tuo consenso.
Hai anche la possibilità di disattivare
questi cookie. Tuttavia, la disattivazione
di alcuni di questi cookie potrebbe
influire sulla tua esperienza di navigazione.
WhatsApp us