COSA: Pineta Mirtina Ischia – Un polmone verde nel comune di Ischia, frequentato da famiglie: qui dominano pini secolari e maestosi, il sottobosco è costituito da Corbezzoli, Eriche, Euforbie, Lecci, Filliree, Ginestre, Mirti. Diffusi poi sono gli Asparagi ed i Funghi. Lo spettacolo maggiore che la Pineta offre, in vista della primavera, è quello di un tappeto di ciclamini, lungo tutti i sentieri. A ricordarci la natura vulcanica del luogo è il diffuso vapore acqueo che s’infonde nell’aria: sono le fumarole e le falde di acque termali. Questo microclima così particolare ha permesso la presenza di speciali forme vegetali presenti solo sull’isola e nelle zone a clima tropicale come ad esempio il famoso ”Papiro delle fumarole”. Nella parte bassa della Pineta si possono osservare alcune sorgenti d’acqua tra cui la sorgente Mirtina la cui acqua era perfino imbottigliata e venduta, ed un’ampia area con un palco dedicata alle manifestazioni estive ed ai concerti. L’area presenta stradine, vicoli, sentieri, anfratti e dove non è difficile fare nuove conoscenze e qualche incontro, anche se un po’ rischioso. Il fatto è risalito anche agli onori delle cronache, per denuncia di quale cittadino che è riuscito a vedere un incontro tra uomini. E’ un po’ difficile trovare la zona d’azione o forse non ce nè una in particolare: ma sicuramente l’area boschiva più fitta o conosciuta la persone ci si dirige nei posti più nascosti, per evitare di disturbare le persone che non sono interessati a questo tipo di approccio. DOVE: via Antonio Sogliuzzo, 52 – 80077 Ischia (Napoli) Campania Italia. CHI: Gay, bisex, intersessuali, occasionali e turisti. QUANDO: Lunedì > Domenica h 06:30 > 20. E’ frequentato tutto l’anno ma in modo particolare nelle stagioni calde per la maggior frequenza di turisti italiani e stranieri. L’orario migliore e dalle h 15:00 > 19:30. COME: Il parco è raggiungibile dai mezzi pubblici da tutta l’isola. Si può entrare dai tre ingressi stare nell’area di maggior frequenza, individuare chi cerca nuove conoscenze ed incontri e dirigersi verso la vegetazione più fitta.
Conosci il posto? Lo frequenti? Hai dei suggerimenti di modica, collabora inviandoci indicazioni più precise anche per aiutare chi non lo conosce. Sono graditi i commenti e se ci invii foto del luogo (con persone non riconoscibili) saranno pubblicate.
Le foto di seguito ci sono state inviate da Raffaele di Ischia che ringraziamo molto
Questo sito Web utilizza i cookie
per migliorare la tua esperienza
durante la navigazione nel sito.
Di questi, i cookie classificati
come necessari vengono memorizzati
sul tuo browser in quanto sono
essenziali per il funzionamento
delle funzionalità di base del
sito.
Utilizziamo anche cookie di terze
parti che ci aiutano ad analizzare e
capire come utilizzi questo sito.
Questi cookie verranno memorizzati
nel tuo browser solo con il tuo consenso.
Hai anche la possibilità di disattivare
questi cookie. Tuttavia, la disattivazione
di alcuni di questi cookie potrebbe
influire sulla tua esperienza di navigazione.
WhatsApp us
Commenti